Servizio ostetrico

Visite e prestazioni

Visita ostetrica

La visita ostetrica ha lo scopo di verificare periodicamente lo stato di salute di mamma e feto durante la gravidanza e di identificare eventuali fattori di rischio o necessità di approfondimenti diagnostici o di terapia. Una prima fase indaga l’eventuale presenza di sintomatologia per la quale si daranno suggerimenti pratici ed eventualmente si…

Leggi di più

La visita ostetrica ha lo scopo di verificare periodicamente lo stato di salute di mamma e feto durante la gravidanza e di identificare eventuali fattori di rischio o necessità di approfondimenti diagnostici o di terapia. Una prima fase indaga l’eventuale presenza di sintomatologia per la quale si daranno suggerimenti pratici ed eventualmente si prescriveranno terapie mirate.

Si passa quindi al controllo degli esami ematochimici eseguiti prima della visita in modo da valutare situazioni potenzialmente a rischio di patologie della gravidanza (quali anemia, infezioni delle vie urinarie, diabete gestazionale, ecc.). Si esegue quindi l’esame obiettivo con determinazione dei paramenti materni (peso corporeo e pressione arteriosa), controllo del battito fetale mediante ecografia e, quando indicato, visita pelvica per la valutazione della cervice uterina.

Al termine della visita il ginecologo redige un referto riassuntivo che viene direttamente consegnato alla paziente, unitamente con la prescrizione per i successivi esami di controllo, eventuali approfondimenti diagnostici, o terapie.

Valutazione
Pavimento
Pelvico

Il pavimento pelvico è costituito da un insieme di muscoli e aponeurosi tendinee e coincide con la zona genito-urinaria-anale, costituendo la base d’appoggio per i visceri addominali. Partecipa a più funzioni, tra cui quella urinaria, ano-rettale, sessuale, della statica pelvica.
Alterazioni dell’equilibro funzionale del pavimento pelvico po…

Leggi di più

Il pavimento pelvico è costituito da un insieme di muscoli e aponeurosi tendinee e coincide con la zona genito-urinaria-anale, costituendo la base d’appoggio per i visceri addominali. Partecipa a più funzioni, tra cui quella urinaria, ano-rettale, sessuale, della statica pelvica.
Alterazioni dell’equilibro funzionale del pavimento pelvico possono esitare in prolasso genitale, incontinenza urinaria, disfunzioni ano-rettali, dolore nei rapporti sessuali, e dolore pelvico cronico. La valutazione del pavimento pelvico permette di identificare eventuali disfunzioni muscolo-tendinee, come contratture involontarie o discinesie, che siano causa della sintomatologia percepita dalla paziente.

Attraverso la riabilitazione del pavimento pelvico, mediante manipolazione, esercizi mirati, eventualmente anche con l’ausilio di apparecchiature elettromedicali come la radiofrequenza ( Tecar) o elettrostimolatore, è possibile correggere tali disfunzioni e ripristinare il corretto funzionamento della muscolatura pelvica. Particolarmente indicato in caso di sintomatologia specifica ma anche come prevenzione in peri-menopausa. Un caso particolare è costituito dalla gravidanza, quando il pavimento pelvico e tutto il corpo sono sottoposti a particolari sollecitazioni dovute all’utero che aumenta di volume e di peso e ad una fisiologica lassità di alcune strutture tendinee particolarmente a livello perineale. In questa fase è importante preparare il pavimento pelvico al parto, sia per limitare eventuali sintomatologie durante la gravidanza, si per una migliore funzionalità durante il periodo espulsivo del parto.
Inoltre, proprio a causa del parto, una percentuale non sottovalutabile di puerpere sviluppano sintomatologia da disfunzione pelvica quali prolasso genitale ed incontinenza urinaria. La riabilitazione del pavimento pelvico è particolarmente utile in questi casi per ristabilire una adeguata funzionalità del pavimento pelvico.

Al Poliambulatorio Sant’Agata troverai personale dedicato alle varie problematiche che colpiscono il pavimento pelvico, personale a cui affidarti per le tue esigenze di salute perineale.

Corso
di accompagnamento
alla nascita

Durante la gravidanza il fisico cambia e possono insorgere sintomi specifici proprio dovuti alle modificazioni fisiologiche del corpo. Imparare a conoscere questi cambiamenti aiuta ad affrontare la gravidanza con serenità. Inoltre, la fase del travaglio ed il momento del parto sono eventi che spesso intimoriscono soprattutto chi non li ha mai viss…

Leggi di più

Durante la gravidanza il fisico cambia e possono insorgere sintomi specifici proprio dovuti alle modificazioni fisiologiche del corpo. Imparare a conoscere questi cambiamenti aiuta ad affrontare la gravidanza con serenità. Inoltre, la fase del travaglio ed il momento del parto sono eventi che spesso intimoriscono soprattutto chi non li ha mai vissuti.

Al Poliambulatorio sant’Agata un’equipe ostetrica specializzata ti accompagnerà durante la gravidanza illustrandoti tutto ciò che c’è da sapere per affrontare ogni fase di questo periodo così speciale nella vita di una donna. Si organizzano corsi singoli o di coppia, anche a domicilio, e corsi di gruppo.

Osteopatia
ginecologica

L’osteopatia femminile o ginecologica è una branca dell’osteopatia che si concentra sulle problematiche specifiche delle donne, tenendo conto delle particolarità anatomiche, fisiologiche e dei cambiamenti ormonali che caratterizzano il corpo femminile.
Si tratta di un approccio manuale e globale che mira a migliorare la mobilità, la …

Leggi di più

L’osteopatia femminile o ginecologica è una branca dell’osteopatia che si concentra sulle problematiche specifiche delle donne, tenendo conto delle particolarità anatomiche, fisiologiche e dei cambiamenti ormonali che caratterizzano il corpo femminile.

Si tratta di un approccio manuale e globale che mira a migliorare la mobilità, la circolazione e l’equilibrio delle strutture anatomiche coinvolte, al fine di promuovere la salute e alleviare sintomi spesso associati a problematiche ginecologiche.

L’osteopatia ginecologica può essere utile in molte situazioni, tra cui:

  • Dolori mestruali (dismenorrea): per ridurre il dolore e favorire il corretto funzionamento degli organi pelvici.
  • Endometriosi: supporto complementare per alleviare i dolori legati a questa condizione cronica.
  • Sindrome premestruale: per migliorare il drenaggio linfatico, ridurre gonfiori e tensioni addominali.
  • Problematiche del pavimento pelvico: come ipertono o ipotono muscolare, incontinenza urinaria o dolore pelvico cronico.
  • Infertilità funzionale: non legata a cause organiche, migliorando la mobilità e il flusso sanguigno verso gli organi riproduttivi.
  • Post-parto: per aiutare il corpo a riequilibrarsi dopo il parto e trattare cicatrici (ad esempio da episiotomia o cesareo).
  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia): legato a tensioni o disfunzioni muscolari o fasciali.
  • Menopausa: per ridurre sintomi come secchezza vaginale, dolori articolari o tensioni pelviche. Aiuto nella gestione dello stress e del sonno.

Analisi mestruale
e Metodo FEMM

Il ciclo mestruale dice tanto della salute della sfera femminile. Dipende, infatti, dalla corretta ciclicità degli ormoni che durante il corso del mese orchestrano ovulazione e mestruazioni. Non tutte le donne sono uguali ed hanno lo stesso tipo di ciclo. Conoscersi permette di capire meglio il proprio funzionamento e la propria fisiologia. Permet…

Leggi di più

Il ciclo mestruale dice tanto della salute della sfera femminile. Dipende, infatti, dalla corretta ciclicità degli ormoni che durante il corso del mese orchestrano ovulazione e mestruazioni. Non tutte le donne sono uguali ed hanno lo stesso tipo di ciclo. Conoscersi permette di capire meglio il proprio funzionamento e la propria fisiologia. Permette, ad esempio, di identificare correttamente il momento dell’ovulazione e, quindi, il periodo maggiormente fertile durante il mese. Inoltre, è così possibile identificare disfunzioni specifiche della funzione ormonale.

Il metodo FEMM (Fertility Education Medical Management) è qualcosa di più di un semplice metodo per la regolazione naturale della fertilità. Si tratta, infatti, di un metodo permette di riconoscere quelli che sono gli aspetti e i parametri di un ciclo mestruale fisiologico per poi, di conseguenza, individuarne le deviazioni.
Al Poliambulatorio Sant’Agata verrai accompagnata alla scoperta della tua femminilità, della tua naturale regolarità ed imparerai a riconoscere le fasi del ciclo, i segni e sintomi dell’ovulazione e la fase più fertile del ciclo, e quando le alterazioni si discostano dalla normalità, anche in senso patologico.

Pap-test
(fase liquida)
HPV-test

Pap-test (fase liquida) e HPV-test costituiscono gli esami più appropriati per lo screening delle lesioni della cervice uterina correlate alla presenza del Papillomavirus (HPV). Il significato di questi test è quello di identificare una lesione pre-tumorale sulla cervice uterina, anche anni prima che possa trasformarsi in tumore, in modo da poter…

Leggi di più

Pap-test (fase liquida) e HPV-test costituiscono gli esami più appropriati per lo screening delle lesioni della cervice uterina correlate alla presenza del Papillomavirus (HPV). Il significato di questi test è quello di identificare una lesione pre-tumorale sulla cervice uterina, anche anni prima che possa trasformarsi in tumore, in modo da poterla eventualmente trattare per tempo. Pap-test (fase liquida) e HPV-test si eseguono nello stesso modo, cioè prelevando con una spatolina delle cellule dalla cervice uterina durante l’esame speculare (introduzione del divaricatore vaginale per visualizzare la cervice uterina). Si tratta però di due test molto diversi.

Il PAP-TEST (fase liquida) valuta numero e forma delle cellule prelevate. A seconda della morfologia cellulare, indagata al microscopio da un citologo, è possibile verificare la presenza o meno di alterazioni HPV-correlate e la loro gravità.

L’HPV-TEST valuta la presenza di specifici genotipi di HPV all’interno del campione, senza riferimento alla morfologia cellulare. In realtà, esistono due metodiche di HPV-test, una basata sulla rilevazione del DNA, una sulla rilevazione dell’RNA. La differenza è che la prima valuta la semplice presenza del virus, la seconda ne valuta anche l’attività.

È possibile scegliere quale test eseguire fra Pap-test (fase liquida), HPV-DNA-test e HPV-RNA-test, o decidere di eseguirli tutti contemporaneamente, dato che valutano aspetti diversi dell’infezione da HPV. Si raccomanda di verificare con il ginecologo o l’ostetrica l’opportunità di eseguire uno o più test, in base all’età ed alla storia clinica.

Tamponi
genitali

Al Poliambulatorio Sant’Agata avrai la possibilità di eseguire i tamponi genitali di tua necessità. Eseguiamo tamponi cervicali, vaginali, vulvari e rettali, anche in gravidanza.

Leggi di più

Al Poliambulatorio Sant’Agata avrai la possibilità di eseguire i tamponi genitali di tua necessità. Eseguiamo tamponi cervicali, vaginali, vulvari e rettali, anche in gravidanza.

Cateteri
vescicali

Eseguiamo consulenze per l’addestramento all’AUTOCATETERISMO femminile. È possibile, inoltre, richiedere la SOSTITUZIONE del CATETERE VESCICALE a permanenza per la paziente donna. Eseguiamo i servizi anche a domicilio.

Leggi di più

Eseguiamo consulenze per l’addestramento all’AUTOCATETERISMO femminile. È possibile, inoltre, richiedere la SOSTITUZIONE del CATETERE VESCICALE a permanenza per la paziente donna. Eseguiamo i servizi anche a domicilio.

Prenotazioni visite e prestazioni.

consulta le disponibilità in agenda oppure compila il form e ti ricontatteremo al più presto

Prenota subito
la tua visita qui.

consulta le disponibilità

Compila il form, ti ricontatteremo al più presto.

    Ho preso visione dell'Informativa sul Trattamento dei Dati.

    In alternativa chiama per prenotare la tua visita
    con un operatore.

    chiama
    Another superwebsite made by