Fisiatria

La fisiatria è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e della cura di tutti i disturbi motori che, causati da patologie, possono rendere difficile o addirittura impossibile il movimento, impattando in modo negativo sulla qualità della vita del paziente. La fisiatria, in particolare, si occupa di danni motori di natura ortopedica come artralgie, artrosi, traumi post-operatori, disabilità conseguenti a incidenti o problemi dovuti a patologie neurologiche degenerative come sclerosi multipla, esiti di eventi cerebrali acuti e cronici come l’emiplegia.

La fisiatria pediatrica è una branca della medicina fisica e riabilitativa che si occupa della prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione di problemi muscoloscheletrici e neuromotori nei bambini e adolescenti.

La fisiatria pediatrica contribuisce a garantire un corretto sviluppo muscoloscheletrico e neuromotorio nel bambino.  Aiuta a individuare e trattare precocemente le patologie che potrebbero influenzare la crescita e lo sviluppo Aiuta i bambini con disabilità a recuperare o migliorare la funzionalità e la qualità della vita.

In quali casi è consigliata la visita fisiatrica pediatrica?

Ritardo nello sviluppo: Se il bambino ha un ritardo nello sviluppo motorio o neurologico.
Problemi muscoloscheletrici: Se il bambino presenta problemi posturali, scoliosi, o altre patologie muscoloscheletriche.
Dolore: Se il bambino ha dolori articolari o muscolari.
Difficoltà di movimento: Se il bambino ha difficoltà nel camminare, saltare o eseguire altri movimenti.
Patologie neurologiche: Se il bambino ha patologie neurologiche che possono influenzare il movimento.

VISITE E PRESTAZIONI

Prenota ora la tua visita medica specialistica. Clicca e prenota la tua consulenza con uno dei nostri professionisti.

prenota la tua visita

I nostri specialisti:

Dott.ssa Leni Elisa

Laureata in Infermieristica nel 2010 presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sul massaggio infantile in Terapia Intensiva Neonatale (Spedali Civili); ha successivamente conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2018, sempre a Brescia. Nei due anni successivi ha maturato esperienza clinica sostituendo Pediatri di Libera Scelta. Nel 2025 ha ottenuto il […]
Leggi di più

Laureata in Infermieristica nel 2010 presso l'Università degli Studi di Brescia, con una tesi sul massaggio infantile in Terapia Intensiva Neonatale (Spedali Civili); ha successivamente conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2018, sempre a Brescia. Nei due anni successivi ha maturato esperienza clinica sostituendo Pediatri di Libera Scelta. Nel 2025 ha ottenuto il titolo di Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi sulla gestione multidisciplinare dell'alimentazione e sul supporto allo sviluppo della funzione orale nel neonato prematuro (UO Terapia Intensiva Neonatale Fond. Poliambulanza). Durante la Scuola di Specializzazione ha acquisito competenze nell'ambito della riabilitazione neurologica e ortopedica dell'età adulta ed ha approfondito la presa in carico riabilitativa di bambini con disabilità neuromotoria e il follow-up neuromotorio di bambini prematuri e con rischio neurologico con esperienze cliniche presso strutture di eccellenza come l'IRCCS E. Medea – La Nostra Famiglia di Bosisio Parini e la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Ha conseguito diverse certificazioni, tra cui: Metodo NBO (New Born Behavioral Observation System) corso Brazelton AOU Meyer (Firenze); GM Trust International per la valutazione qualitativa dei movimenti generalizzati secondo metodo Prechtl, PIOMI (Premature Infant Ora Motor Intervention),AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile). Istruttore certificato SIMEUP BLS-D e PBLS-D. Formata sulla Valutazione Neuro Funzionale nel bambino prematuro e a rischio neurologico presso la Fondazione IRCCS CA' GRANDA Policlinico di Milano e sulla Semeiotica Neuro Evolutiva e l'intervento di sostegno 0-18 Mesi - corso Brazelton AOU Meyer (Firenze). Prestazioni: Valutazione, monitoraggio e sostegno dello sviluppo neuromotorio nei primi 3 anni di vita. Valutazione e impostazione del trattamento riabilitativo delle principali alterazioni posturali e delle principali patologie ortopediche e neurologiche pediatriche (plagiocefalia, torcicollo congenito, piede torto, alterazione della deambulazione e dell'acquisizione del cammino, alterazioni dell'appoggio plantare, pci, sindromi genetiche ecc...). Valutazione e impostazione del trattamento delle principali alterazioni posturali e patologie ortopediche dell'età adulta.

Prestazioni: Visita fisiatrica neonatale; Visita fisiatrica pediatrica; Visita fisiatrica adulti.

Prenotazioni visite e prestazioni.

consulta le disponibilità in agenda oppure compila il form e ti ricontatteremo al più presto

Prenota subito
la tua visita qui.

consulta le disponibilità

Compila il form, ti ricontatteremo al più presto.

    Ho preso visione dell'Informativa sul Trattamento dei Dati.

    In alternativa chiama per prenotare la tua visita
    con un operatore.

    chiama
    Another superwebsite made by